Emicrania
Cosa è l’emicrania?
L’emicrania è un tipo di cefalea dovuta ad un disordine neurologico complesso classificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) al 19° posto tra le patologie più invalidanti al mondo.
Può essere innescata da fattori di varia natura (ereditari e/o ambientali) – che dipendono dalla specifica sensibilità del singolo individuo e che, oltre una certa intensità, attivano una serie di eventi che culminano nella cefalea di tipo emicranico. Tra questi si possono elencare: sonno, dieta, variazioni ormonali e stile di vita. In alcuni pazienti, l’emicrania è fortemente influenzata anche dalla familiarità su base genetica.
La cefalea (mal di testa) di tipo emicranico è caratterizzata da dolore pulsante di intensità moderata o grave, principalmente in una sola parte della testa. E’ spesso accompagnata da nausea e/o vomito ed alcuni pazienti possono presentare una sensibilità alterata nei confronti della luce e dei suoni.
Viene definita emicrania cronica quando il mal di testa si manifesta per 15 giorni o più al mese.
In Europa e in America, l’OMS stima che la prevalenza di emicrania sia pari al 6−8% negli uomini e al 15−18% nelle donne. Sempre secondo i dati dell’OMS, l’emicrania ha una prevalenza superiore alle patologie comuni quali il diabete e l’asma e la prevalenza è maggiore nei Paesi maggiormente sviluppati. Si stima che l’emicrania cronica abbia una prevalenza che incide sull’1,4% - 2,2% della popolazione globale.
L’emicrania cronica ha, dunque, un grande impatto sulla qualità di vita del paziente.
Come viene trattata l’emicrania?
Esistono due approcci per la gestione farmacologica dell’emicrania: il trattamento acuto (sintomatico) e quello profilattico (prevenzione), a seconda della frequenza della cefalea di tipo emicranico. Il trattamento sintomatico e preventivo delle cefalee primarie si avvale dell’impiego di numerosi farmaci le cui modalità d’uso sono definite da linee guida specifiche, punto di riferimento indispensabile per i clinici che devono gestire e salvaguardare salute e qualità di vita delle persone affette da cefalea.